Public Speaking

 

DOCENTE : ELEONORA BELTRAMELLO

“Spesso sostengo lunghe conversazioni con me stesso e sono così intelligente che a volte non capisco nemmeno una parola di quello che dico”
                                                        Oscar Wilde

A cosa serve?        

                                                                                                                                                                     

Quante volte ci siamo sentiti bloccati dal panico prima di un intervento in una riunione, in una conferenza, in un ringraziamento in pubblico? Il cuore batte velocemente, le mani sudano e la bocca diventa secca... siamo immobilizzati al punto che non riusciamo a concentrarci sul nostro discorso ma solo sulla reazione del nostro corpo. Più ci preoccupiamo che questi sintomi divengano visibili agli altri, più lo diventano!


Questo laboratorio ha come scopo il superamento di questo problema e di offrire tecniche e stratagemmi per combattere "l'ansia da palcoscenico".


Non hai trovato        

quello che cercavi?

     Ecco le altre soluzioni che ti proponiamo!


Come iscriversi


Durata del corso:4 incontri.

Durata lezione: ogni incontro avrà la durata di 6 ore, e si svolgerà nel weekend.


Destinatari: Insegnanti, liberi professionisti, responsabili della selezione del personale, avvocati, notai, docenti universitari, formatori, imprenditori, manager, commercialisti, addetti al contatto con la clientela, responsabili relazioni esterne, responsabili vendite e marketing, e tutti coloro che che devono gestire o prevenire l’ansia da prestazione.


info@silenceschool.it


Metodologia


Calibrare i paradigmi dell’apprendimento in modo da mettere in primo piano il saper fare e il saper essere, elementi essenziali per il successo di una comunicazione verso un pubblico più o meno numeroso.

L’aspetto teorico si innesca in modo fluido e funzionale nell’ambito di una costante attività pratica, cuore pulsante di ogni percorso e strumento primario attraverso il quale il partecipante riesce ad acquisire ed automatizzare abilità e competenze nuove e vincenti.

Struttura       


Il corso di Public Speaking 1° Livello si suddivide in 4 incontri/workshop  di 6 ore ciascuno, per un monte  ore pari a 24 ore di formazione. Le lezioni sono frontali ed esperienziali. 

Il lavoro si svolgerà in gruppo, piccoli gruppi, in coppia e singolarmente.

Il training diretto degli insegnanti si avvalerà delle tecniche di feedback e sostegno pratico continuo.

Il corso è a numero chiuso. E’ prevista la possibilità di iscriversi come uditore.

Il livello avanzato del corso è offerto dal Corso Public Speaking 2°.

Obiettivi


I nostri corsi hanno come obiettivo principale la diffusione dell’arte oratoria come mezzo per concorrere alla libera espressione degli individui. Troppo spesso le persone perdono occasioni importanti per la paura di parlare in pubblico, di essere giudicate, di sembrare inadeguate. Parlare in pubblico aiuta a sentirsi migliori, più sicuri e capaci di valorizzare le proprie potenzialità comunicative. Si può imparare a parlare in pubblico in modo sereno e divertente. I nostri trainers si prenderanno cura di te nel rispetto dei tuoi tempi e della tua sensibilità.

I corsi di formazione potranno essere frequentati sia nella modalità di gruppo che su base individuale. La scelta tra le diverse opzioni dipende essenzialmente dalle esigenze del partecipante che, nella fasi di strutturazione del percorso formativo, si avvarrà anche dell’esperienza dei trainers che sapranno indirizzarlo verso le forme di apprendimento più adatte ai suoi obiettivi. E’ possibile, sulla base di accordi pregressi, strutturare ed organizzare aule omogenee con partecipanti aventi fini ed obiettivi medesimi.


CORSI PER TUTTI                  Lettura espressiva

                                              Dizione e fonetica

                                              Vocalità e respirazione

                                              Voice on Air                                                                  


AZIENDE                               Public speaking

                                              L’arte della comunicazione

                                              Controllo delle emozioni

                                              Il linguaggio del corpo

                                              Vocalità e respirazione

                                              Team building

                                              Drum circle


GIOVANI E STUDENTI           La comunicazione efficace

                                              Il miglioramento intrapersonale

                                              Public speaking in azione

                                              Public speaking per studio e lavoro

Metodologia didattica