Voice On Air

corso di speakeraggio radiofonico

DOCENTI: EMILIANO BULGARIA - ELEONORA BELTRAMELLO

Speakerare davanti ad un microfono, rivolgersi ad ascoltatori non visibili ma presenti che scelgono di ascoltare proprio noi, è un’esperienza inebriante, elettrizzante, adrenalinica, entusiasmante: in una parola è un evento straordinario.


Vuoi  conoscere le tecniche dello speaker? Questa è la tua chance!


Durante il corso saranno affrontate, sia teoricamente sia praticamente, le regole dello speakeraggio inerenti le diverse tipologie testuali e produzioni audio (il voice over, i comunicati audio, gli spot pubblicitari, le rassegne stampa), gli elementi di base per un giusto utilizzo della voce, la dizione, il rapporto con il microfono, la lettura ad alta voce, la sperimentazione teatrale e le tecniche commerciali radiofoniche.



PROGRAMMA (primo livello)


Lezione 1
Introduzione allo speakeraggio: importanza della vocalità e della dizione; uso e rapporto con il microfono. Improvvisazione al microfono, riascolto e analisi. L’Air-check.


Lezioni 2 e 3
Il racconto a uno e più voci (impostazione, regole di lettura espressiva). Registrazione, ascolto, analisi, correzioni.


Lezioni 4

Lo sketch radiofonico. Registrazione, ascolto, analisi, correzioni.


Lezioni 5 e 6
La pubblicità: varie tipologie e approccio vocale. Impostazione di spot ad una o più voci, registrazione, ascolto, analisi, correzioni.


Lezioni 7 e 8
Rassegna stampa: impostazione e lettura della prima pagina di una o più testate giornalistiche. Approfondimento giornalistico:  letture e commento di un articolo specifico. Registrazione, ascolto, analisi, correzioni.


Lezione 9 e 10

Introduzione al format radiofonico. Le tipologie di radio: come creare format adatti al palinsesto di una radio specifica. I ruoli della radio, il palinsesto e il clock radiofonico. Tecniche di conduzione. Pre-lancio di un brano musicale. Creazione di una puntata zero. Registrazione, ascolto, analisi, correzioni.



I file registrati saranno inviati agli allievi nei giorni successivi ad ogni singola lezione, con eventuali appunti di correzione e consigli pratici.

Alla fine del percorso verrà rilasciato regolare attestato di frequenza.

La radio è come un buon libro, lascia spazio all’immaginazione

La radio

è il teatro della mente