Durante l'infanzia la passione per la lettura e le fiabe si sviluppa principalmente a scuola e in famiglia. Ancor prima di imparare a leggere e imparare a scrivere si può allenare il bambino leggendogli un libro.
"Il Narrastorie" è un laboratorio rivolto a nonni, mamme, papà, operatori dell'infanzia desiderosi di apprendere le modalità per far immergere i più piccoli nel magico mondo delle fiabe e delle favole.
La voce è strumento comunicativo che permette all'uomo di imparare, memorizzare, valorizzare, comprendere ed esternare i pensieri e le emozioni. Durante la lettura la voce assume un ruolo di rilievo del testo e sia chi legge sia chi ascolta diviene parte integrante del testo. Tanto più il lettore è espressivo, tanto più chi ascolta entra a far parte del libro, creando dentro di sé le immagini che le parole evocano.
Il corso analizzerà in modo piacevole e divertente le tecniche vocali e mimiche per dare voce e “volto” ai personaggi e coinvolgere emotivamente i bambini.
Ogni incontro è suddiviso in due parti:
PARTE TEORICA.
Si analizzeranno: i differenti tipi di lettura (fiaba, favola, filastrocca, racconto) le loro caratteristiche ed più corretto tipo d’approccio da parte del narratore; quale tipo di storia scegliere in base all’età dell’ascoltatore/ascoltatori; come capire e osservare le immagini di un libro e perché queste sono importanti nella lettura.
PARTE PRATICA.
Esercizi di respirazione, modulazione del tono e del volume della voce; uso della pausa, della punteggiatura, del ritmo e della musica; utilizzo dei differenti timbri vocali per caratterizzare i personaggi; l’uso della mimica, dello spazio circostante (letture da seduti, in piedi, fermi o in movimento); utilizzo del libro e delle immagini come strumento che aiuta l’immersione nella lettura e nell’immaginazione.