ETA’ EVOLUTIVA
ETA’ EVOLUTIVA
Nell'età evolutiva la Musicoterapia può essere particolarmente utile nel sostenere percorsi di sviluppo di autonomia nei casi di autismo infantile, sindromi genetiche ed evolutive, plurihandicap, iposensorialità, disturbi dell'apprendimento e del linguaggio, disturbi comportamentali dello sviluppo, disagio sociale.
Le attività espressive di tipo musicale sono esperienze complesse in cui la persona viene stimolata e coinvolta a livello fisico, cognitivo, emotivo all'interno di una relazione empatica di comunicazione e apprendimento reciproco.
A seconda degli obiettivi e delle persone a cui il percorso è rivolto, le attività possono essere sviluppate per contribuire al miglioramento di:
- contenimento dei sintomi;
- contenimento dell'ansia e rilassamento;
- consapevolezza corporea;
- consapevolezza emotiva;
- coordinazione motoria e oculo-manuale;
- capacità di espressione vocale e letterale;
- miglioramento della concentrazione;
-capacità di ascolto;
- capacità di socializzazione, comunicazione e di relazione all'altro;
Ambiti di intervento:
AUTISMO
SINDROMI GENETICHE ED EVOLUTIVE
PLURIHANDICAP
IPOSENSORIALITA’
DISTURBI
DELL’ APPRENDIMENTO E DEL LINGUAGGIO
DISTURBI COMPORTAMENTALI DELLO SVILUPPO
DISAGIO SOCIALE
PSICOSI